
EICMA 2021, il più grande appuntamento internazionale per le due ruote, torna in grande stile alla fiera di Milano. Dopo l'anno di stop subito a causa della pandemia di covid 19 ci aspettiamo tantissime novità dalle case produttrici che parteciperanno. Si cercherà di capire quali saranno le tendenze del futuro per il mondo dell'Off Road e di tutte le due ruote.
EICMA 2021 si farà!
Dopo un durissimo anno di stop mondiale causato dalla pandemia, la voglia di tornare alla normalità è tanta. Nel calendario degli eventi fieristici mondiali torna la 78esima edizione di EICMA, il più importante evento dedicato alle due ruote a livello mondiale.
Le date previste per l'evento EICMA 2021 sono dal 23 al 24 novembre riservato a stampa e operatori del settore e dal 25 al 28 novembre per tutto il pubblico EICMA, nella classica location di Milano Rho-Fiera. Le date sono state posticipate rispetto alla tradizione per permettere l'armonizzazione del calendario delle manifestazioni fieristiche.
Molte case produttrici hanno già annunciato con largo anticipo la loro presenza alla manifestazione, con la promessa che presenteranno delle novità molto interessanti. Da questa esposizione si potrà comprendere quale sarà la rotta per il futuro, sopratutto riguardo all'elettrico, che già nel 2019 iniziava a imporsi.

Le prime conferme per EICMA 2021
La primissima casa produttrice a confermare la sua presenza è stata Honda, che ha diversi progetti molto interessanti in cantiere, che promettono una vera e propria rivoluzione del panorama motociclistico. Su tutti c'è tanta attesa per il progetto relativo alla moto elettrica a trazione integrale. Honda avrebbe depositato un brevetto per un sistema di recupero dell'energia in frenata, un sistema applicabile ad una moto elettrica o ibrida dotata di due ruote motrici.
Altro progetto in via di sviluppo è l'airbag per scooter, un'evoluzione di quello che fu il sistema uscito 15 anni fa per la Gold Wing, di cui non si è più sentito parlare. Tra le altre novità ci sarà da tenere d'occhio la crossover V4 e la nuova generazione della Transalp.
C'è tanta attesa anche per Anglo Indiana Royal Enfield, che nel suo piano di sviluppo quinquennale ha previsto l'uscita di 28 modelli. L'attesa è per la Scram 411, la versione stradale della Himalayan, una moto dal carattere retrò ma con tanta tecnologia del futuro. In questa edizione la Royal Enfield coglie l'occasione per festeggiare i 120 anni di attività con tutti gli appassionati di moto.

La conferma della presenza di Benelli porta molta curiosità in quanto a settembre aveva annunciato lo sviluppo di nuovi motori. Molti sono i rumors su nuovi modelli, come la sportiva da 500 cc che è recentemente scappata ai click dei paparazzi, e di alcuni modelli che sono apparsi negli eventi fieristici in Asia.
BMW dice no ad EICMA 2021
Con un comunicato ufficiale BMW Motorrad annuncia di non partecipare a EICMA 2021, creando un enorme vuoto nel cuore degli appassionati. A causa della pandemia si è spinto nella direzione del digitale e dello streaming, cambiando completamente la strategia di comunicazione dell'azienda tedesca. Il cambio di strategia è stato commentato da Markus Schramm:
"questo riallineamento della strategia di comunicazione per i nuovi prodotti e offerte di BMW Motorrad comprende format interni a BMW Motorrad e l BMW Group, nonché format esterni - sia live che digitali - tenendo conto dei rispettivi requisiti definiti dei diversi gruppi target e generi di media. Il nostro riallineamento strategico della comunicazione, in cui faremo maggior uso dei format live e digitali, ci permetterà in futuro di attirare ancora più persone in tutto il mondo verso i prodotti e le offerte di BMW Motorrad e di avvicinarle in modo ottimale e mirato".

La paura del settore è quella che la mossa di BMW costituisca un precedente dal quale anche altre compagnie possano prendere spunto, decidendo la fine degli eventi fieristici. Per il momento almeno il pericolo sembra lontano data l'ampia partecipazione assicurata dai big del settore.
Le ultime conferme per EICMA 2021
Ad illuminare la scena di EICMA 2021 ci sarà anche Yamaha, nonostante vari tentennamenti. Gli organizzatori hanno dato le loro rassicurazioni sulla possibilità di creare un ambiente sicuro per tutti i visitatori e gli operatori. Si aspettano novità sulla R3, anche se la scena potrebbe essere rubata dalla R7, sportiva di media cilindrata. Non è escluso che Yamaha possa anche presentare qualche concept dedicato all'elettrico, dato che la direzione di questa manifestazione potrebbe proprio mirare sull'elettrico.
Anche la Fantic conferma la propria presenza e annuncia che dedicherà uno stand alla Motori Minarelli, storica azienda appena acquisita proprio dall'azienda veneta. Il CEO di Fantic annuncia già diverse novità tra motocross, enduro e moto elettriche.

Giorni e orari di EICMA 2021
Per quanto riguarda i biglietti, dovrebbero essere disponibili a breve, intanto gli orari e i giorni in cui si svolgerà la manifestazione sono i seguenti:
STAMPA
Martedì 23 Novembre 2021 dalle 8:30 alle 18:30
Mercoledì 24 Novembre 2021 dalle 9:00 alle 18:30OPERATORI
Martedì 23 Novembre 2021 dalle 12:00 alle 18:30
Mercoledì 24 Novembre 2021 dalle 9:00 alle 18:30-
PUBBLICO
Giovedì 25 Novembre 2021 dalle 9:30 alle 18:30
Venerdì 26 Novembre 2021 dalle 9:30 alle 22:00
Sabato 27 Novembre 2021 dalle 9:30 alle 18:30
Domenica 28 Novembre 2021 dalle 9:30 alle 18:30