grafiche personalizzate

Dare un tocco di personalità con delle grafiche personalizzate alla propria moto o al proprio quad è diventato un passo quasi scontato. Il web è gremito da varie proposte per avere un design e scegliere a volte è veramente difficile. In questo articolo parliamo con il capo produzione di una delle aziende più rappresentative del settore a livello internazionale: parliamo con Alessio di Hyena Grafiche.

Come vengono prodotte le grafiche personalizzate

La produzione passa attraverso varie fasi, ma bisogna partire dalle materie prime, che sono fondamentali per ottenere degli adesivi di ottima qualità. Il miglior materiale per questo scopo è il crystal, un film di PVC allo stato puro trasparente. Questo film trasparente a base di resina ha delle caratteristiche che lo rendono perfetto per stampare le grafiche personalizzate per moto o quad, ma anche per kart e Jetski.

La stampa di una grafica personalizzata in crystal

Grazie a stampanti di altissimo livello si riesce ad ottenere una qualità di stampa elevata anche se si tratta di un materiale plastico. Una volta stampate le grafiche in crystal, i vari step di produzione si alternano tra asciugature e processi di lavorazione che richiedono molto tempo. Alla fine si arriva alla fase di taglio che viene eseguita mediante plotter, una macchina che effettua tagli super precisi grazie alla forza dell'aria compressa.

Applicare le grafiche moto personalizzate

Il momento topico quando si acquistano le grafiche è l'installazione, un momento molto delicato. Preventivamente bisogna preparare le plastiche in modo che siano perfettamente pulite e prive di eventuali residui di colla. Dopo la pulizia si può partire con l'installazione. Il consiglio di Alessio è quello di partire dalle parti più piccole e con meno curve per prendere la mano con la manipolazione dell'adesivo. L'installazione è da fare con una temperatura alta per favorire l'operazione, quindi se si fa nel periodo estivo va benissimo, altrimenti bisogna riscaldare un pò l'adesivo con il fono (poco, altrimenti si può rovinare).

Applicazione grafiche personalizzate moto sos off road

Una volta posizionato l'adesivo sulla plastica, si ferma in posizione con del nastro di carta. A quel punto si toglie la pellicola che copre la colla da un lato e si inizia ad attacare servendosi dei pollici. Una volta attaccata la prima parte si toglie tutta la protezione dell'adesivo e si attacca seguendo la plastica. Con i pollici si spingono le bolle d'aria verso la parte esterna dell'adesivo in modo da farle uscire.

Quando l'adesivo sarà completamente attaccato, si potrà procedere alla rifinitura, spingendo tutte le bolle verso l'esterno con la pressione dei pollici, in modo da cercare di togliere tutta l'aria sotto l'adesivo. Per togliere le bolle persistenti, Alessio consiglia di passare con il fono per riscaldare l'adesivo continuando a spingere fuori le bolle. Nel caso di bolle persistenti, il consiglio è di utilizzare un ago e fare un piccolo foro per permettere all'aria di uscire.

Cose da non fare quando si applicano grafiche personalizzate

Ci sono alcuni "trucchetti" che molti utilizzano, ma che rischiano di rovinare tutto il lavoro. Il consiglio ovviamente è quello di cercare di evitare di mettere in pratica questi espedienti. Tra quelli più frequenti troviamo:

  • Spruzzare l'acqua (o acqua e sapone) nelle plastiche per attaccare l'adesivo: il rischio è quello di creare depositi di acqua sotto l'adesivo, che faranno marcire i colori delle grafiche.
  • Riscaldare l'adesivo più del dovuto: trattandosi di un materiale plastico, il rischio è quello di sformare l'adesivo, che potrebbe non corrispondere più alla plastica.
  • Toccare la parte esterna dell'adesivo (lato colla): quando si manipola l'adesivo, bisogna sempre toccarlo nelle parti centrali, altrimenti questo potrebbe pregiudicare la durata del collante, facendo rialzare i bordi.
  • Non lavorare con le mani pulite: sembra una cosa stupida, ma sporcando di grasso l'adesivo, si comprometterà la sua durata.

Il tal senso, bisogna seguire determinate accortezze e cercare di diffidare da alcuni metodi, sebbene molto utilizzati.

Grafiche personalizzate moto: che soddisfazione vederle installate

Applicare le grafiche richiede una buona dose di pazienza, dato che tra preparazione e installazione grafiche bisogna investire parecchio tempo per avere un ottimo risultato. A seconda della difficoltà dell'adesivo, bisogna dedicare il giusto tempo, senza farsi prendere dalla foga.

Applicazione grafiche personalizzate moto sos off road

Il risultato finale dell'applicazione delle grafiche è quello che dona maggiore soddisfazione, dato che permette di distinguersi dagli altri. Una moto con una grafica ha un tocco di carattere e personalità che permettono di spiccare tra i rider.